Il blog di Biocustom
Archivio post categoria “Integratori”
I foraggi all’insilamento contengono naturalmente sia microrganismi utili sia microrganismi deterioranti. I primi sono indicati come lattobacilli, mentre tra i secondi troviamo: clostridi, enterobatteri, lieviti e muffe. Per ridurre la proliferazione dei microrganismi deterioranti prima descritti è necessario pilotare le fermentazioni. A tal proposito, in aggiunta all’applicazione delle corrette [...]
L’ insilato di mais, oltre a rappresentare una risorsa molto importante nel settore zootecnico, riveste un ruolo di primaria importanza nell’ alimentazione degli impianti biogas. Nella maggior parte dei casi è alla base della ricetta alimentata in impianti con potenze superiori ai 100 kWh. Di conseguenza è molto importante [...]
L' insilamento è una tecnica di conservazione del foraggio, diffusa da diversi anni che sussiste nell’ acidificazione della massa vegetale ad opera di microrganismi anaerobi con lo scopo di impedire la proliferazione di altri microrganismi potenzialmente tossici conservando nel tempo le caratteristiche del prodotto. Con l’aumento dei costi produttivi [...]
I prezzi delle materie prime ai massimi spingono lo sviluppo del biogas e del biometano nella costante ricerca e ottimizzazione di soluzioni che consentano le piene produzioni contenendo i costi.La produzione di biogas si avvale di tecnologie all’avanguardia ma riproduce un meccanismo che da sempre esiste in natura nei ruminanti: la [...]
Il residuo della digestione anaerobica per la produzione di biogas prende il nome di digestato. Quest’ultimo deriva dalla digestione di effluenti zootecnici, biomasse vegetali, sottoprodotti di origine animale (SOA), fanghi di depurazione e della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU). Il digestato, sottoposto a SEPARAZIONE SOLIDO/LIQUIDA, produce due [...]
L’ incremento demografico e l’intensa urbanizzazione degli ultimi decenni, ha portato ad un aumento importante della quantità di rifiuti urbani prodotti a livello mondiale. Risulta di conseguenza importante gestire questo rifiuto con tecniche strategiche con lo scopo di ridurre il più possibile l’impatto ambientale e l’inquinamento. Da questi rifiuti [...]
Il Sole 24 Ore: “Materie prime: tempesta perfetta, ma i prezzi ai massimi non sono una bolla”. Oggi vogliamo partire da questa affermazione, che sta preoccupando tutto il nostro settore, è ormai chiaro infatti come il costo da sostenere per alimentare i nostri impianti sia sempre di più [...]
Nello scorso articolo, abbiamo parlato dell’utilizzo dei bioattivatori nei diversi campi di applicazione. Di seguito ci concentreremo sul loro impiego nel settore delle energie rinnovabili in particolar modo negli impianti di digestione anaerobica. I bioattivatori sono dei concentrati enzimatici-microbici costituiti da diversi fattori di crescita. Vengono impiegati come integrazione [...]
L’ utilizzo dei bioattivatori (attivatori biologici) si sta diffondendo sempre di più in diversi settori di applicazione che vanno dalla produzione di energie rinnovabili (metano e biometano), alla depurazione biologica delle acque reflue, settore zootecnico (benessere animale) ed infine il settore agricolo (pratiche agronomiche). Fanno parte diverse specie di [...]
Tra i temi più frequentemente discussi nel mondo biogas riveste un ruolo importante quello di avere un quadro integrativo ottimale e dei rischi correlati ad una situazione di carenza; ricordiamo infatti come i batteri abbiano bisogno di un corretto apporto di micro e macronutrienti per poter svolgere in modo [...]