Il blog di Biocustom
Archivio post categoria “Impianti a biogas”
Il blog di Biocustom
Archivio post categoria “Impianti a biogas”
Pensiamo che almeno una volta ogni proprietario di impianti biogas si sia posto questa domanda, ne abbiamo tutti sentito parlare in modi e contesti diversi ma, ad oggi, ancora si denota nel mercato una certa confusione e/o cattiva informazione riguardo questo argomento. Per iniziare a rispondere a questa domanda dobbiamo [...]
Siamo nel periodo storico dove la così ambita “ecosostenibilità” è diventata una parola praticamente all’ordine del giorno, e fondamentale se vogliamo preservare il nostro bel pianeta e tutto ciò che ne permette la vita su di esso. Ma, nell’epoca dei grandi cambiamenti climatici, cosa possiamo veramente fare per dare il [...]
In ogni area a spiccata vocazione zootecnica, l’insilamento rappresenta una pratica molto diffusa grazie alla capacità di conservare i prodotti in modo relativamente semplice, efficace e mediamente meno costoso rispetto ad altre pratiche. Parlando di insilati però come sappiamo intervengono diversi e numerosi fattori in grado di influenzare le caratteristiche [...]
Il biogas, prodotto dalle fermentazioni anaerobiche all’interno di impianti alimentati a biomasse, è una miscela di gas composta principalmente da metano, anidride carbonica e anidride solforosa (H2S). L’anidride solforosa è il risultato della digestione delle proteine ed è una componente che, nonostante sia presente nell’ordine dei PPM (parti per milioni), [...]
La progettazione di un nuovo impianto di biogas, visti gli ultimi aggiornamenti legislativi in merito a incentivi e potenze installabili, deve essere studiata cercando di sfruttare al 100 % le potenzialità e le disponibilità che l’azienda agricola di partenza può offrire. Una volta presa la decisione di costruire un impianto [...]
Frequentemente ci capita di interloquire con i diretti interessati ai lavori riguardo la corretta gestione di una pulizia digestori, un evento poco frequente nella vita dell’impianto ma molto impattante in termini economici, che procura preoccupazione alla maggior parte dei proprietari di impianti biogas a causa dei negativi risvolti economici. Diverse possono [...]
Ormai quotidianamente, veniamo bombardati da notizie riguardanti l’inquinamento da plastica. Basti pensare che ogni anno, solo in Italia beviamo 11,5 miliardi di litri di minerale in bottiglie di plastica, a cui vanno ad aggiungersi flaconi di detersivo e shampoo, vaschette per l’ortofrutta, vasetti di yogurt e contenitori delle uova, oltre a [...]
Gli insilati ricoprono un ruolo fondamentale per quanto riguarda l’alimentazione degli impianti di Biogas. Essi, infatti, sono l’alimentazione base per la maggior parte degli impianti ed in particolare per impianti con potenze elevate sopra i 100 kWh. Proprio per questo motivo, è necessario fare molta attenzione alla qualità degli insilati per poter sfruttare a [...]
Uno dei maggiori punti di interesse su cui lavorare per migliorare la marginalità ottenuta in campo biogas riguarda il raggiungimento della miglior efficienza possibile della ricetta utilizzata in impianto; questo significa anche (per tutti quegli impianti utilizzatori di insilati) di ridurre le perdite di insilamento dovute ad esempio allo sviluppo di temperature anomale in [...]
La copertura della trincea, è sempre un argomento ostico per allevatori e biogassisti, per tanti motivi, primo fra tutti perché cade in un momento dell’anno delicato, quando la fretta la fa da padrona, per i raccolti da finire, per la paura di un repentino cambio meteo, per le ore limitate in [...]