Il blog di Biocustom
Archivio post categoria “Biogas”
Ad oggi molte aziende stanno valutando le possibili opportunità offerte dall’emanazione del Decreto Direttoriale n. 23 del 13 gennaio 2023 di approvazione delle Regole Applicative del Decreto Ministeriale n. 340 del 15 settembre 2022 recante le disposizioni per l’incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale da impianti [...]
L'insilamento è una tecnica di conservazione del foraggio in ambiente anaerobico, fra quelle impiegate la più comune, processo che avviene naturalmente mediante i microrganismi (lattobacilli) già presenti sull’insilato. L’obiettivo è quello di garantire il mantenimento delle caratteristiche nutrizionali del prodotto sino al suo utilizzo, riducendo al minimo le perdite [...]
L’insilamento è una tecnica di conservazione che si basa sulla fermentazione degli zuccheri in presenza di due principi fondamentali: assenza di ossigeno e conseguente abbassamento del pH. Approda in Europa importato dall’America a metà del 1800 e si sviluppa in Italia negli anni ’60. Tra le varie fasi dell’insilamento, [...]
Nell’ ultimo periodo, confrontandoci con i nostri clienti distribuiti su tutto il territorio Nazionale, è diventato piuttosto comune imbattersi in impianti che fanno utilizzo di cereali autunno vernini (frumento, orzo, triticale e miscugli) a supporto di altri insilati e/o come insilati di prima scelta. Tale volontà è dovuta ad una razionalizzazione [...]
I prezzi delle materie prime alle stelle così come dei sottoprodotti, spingono lo sviluppo del biogas e del biometano nella costante ricerca e ottimizzazione di soluzioni che consentano le piene produzioni contenendo i costi valutando differenti strategie e applicazioni. Quello che preoccupa maggiormente il nostro settore, è ormai chiaro [...]
I foraggi all’insilamento contengono naturalmente sia microrganismi utili sia microrganismi deterioranti. I primi sono indicati come lattobacilli, mentre tra i secondi troviamo: clostridi, enterobatteri, lieviti e muffe. Per ridurre la proliferazione dei microrganismi deterioranti prima descritti è necessario pilotare le fermentazioni. A tal proposito, in aggiunta all’applicazione delle corrette [...]
L’ insilato di mais, oltre a rappresentare una risorsa molto importante nel settore zootecnico, riveste un ruolo di primaria importanza nell’ alimentazione degli impianti biogas. Nella maggior parte dei casi è alla base della ricetta alimentata in impianti con potenze superiori ai 100 kWh. Di conseguenza è molto importante [...]
L' insilamento è una tecnica di conservazione del foraggio, diffusa da diversi anni che sussiste nell’ acidificazione della massa vegetale ad opera di microrganismi anaerobi con lo scopo di impedire la proliferazione di altri microrganismi potenzialmente tossici conservando nel tempo le caratteristiche del prodotto. Con l’aumento dei costi produttivi [...]
I prezzi delle materie prime ai massimi spingono lo sviluppo del biogas e del biometano nella costante ricerca e ottimizzazione di soluzioni che consentano le piene produzioni contenendo i costi.La produzione di biogas si avvale di tecnologie all’avanguardia ma riproduce un meccanismo che da sempre esiste in natura nei ruminanti: la [...]
Il residuo della digestione anaerobica per la produzione di biogas prende il nome di digestato. Quest’ultimo deriva dalla digestione di effluenti zootecnici, biomasse vegetali, sottoprodotti di origine animale (SOA), fanghi di depurazione e della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU). Il digestato, sottoposto a SEPARAZIONE SOLIDO/LIQUIDA, produce due [...]