12 11, 2021

Bioattivatori nel biogas

Di |2021-11-12T11:30:16+01:00Novembre 12th, 2021|Categorie: Ambiente e sostenibilità, Biogas, Impianti a biogas, Integratori, integratori biogas|Tag: , , , , , , , , , |

Nello scorso articolo, abbiamo parlato dell’utilizzo dei bioattivatori nei diversi campi di applicazione. Di seguito ci concentreremo sul loro impiego nel settore delle energie rinnovabili in particolar modo negli impianti di digestione anaerobica. I bioattivatori sono dei concentrati enzimatici-microbici costituiti da diversi fattori di crescita. Vengono impiegati come integrazione [...]

21 10, 2021

I bioattivatori

Di |2021-10-21T09:21:44+02:00Ottobre 21st, 2021|Categorie: Ambiente e sostenibilità, Biogas, Impianti a biogas, Integratori, integratori biogas|Tag: , , , , , , , , , |

L’ utilizzo dei bioattivatori (attivatori biologici) si sta diffondendo sempre di più in diversi settori di applicazione che vanno dalla produzione di energie rinnovabili (metano e biometano), alla depurazione biologica delle acque reflue, settore zootecnico (benessere animale) ed infine il settore agricolo (pratiche agronomiche). Fanno parte diverse specie di [...]

28 09, 2021

Utilizzo degli integratori

Di |2021-09-28T09:45:27+02:00Settembre 28th, 2021|Categorie: Biogas, Impianti a biogas, Integratori, integratori biogas|Tag: , , , , , , , , , , |

Tra i temi più frequentemente discussi nel mondo biogas riveste un ruolo importante quello di avere un quadro integrativo ottimale e dei rischi correlati ad una situazione di carenza; ricordiamo infatti come i batteri abbiano bisogno di un corretto apporto di micro e macronutrienti per poter svolgere in modo [...]

6 08, 2021

Epoca di raccolta silomais ad uso energetico

Di |2021-08-06T15:04:47+02:00Agosto 6th, 2021|Categorie: Biogas, Insilato, Integratori, integratori biogas|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , |

Introduzione: Nonostante le difficoltà che sta attraversando il settore agricolo, in questi ultimi anni le superfici coltivate a mais da trinciato sono state caratterizzate da una buona tenuta trainate dall’allevamento e dal settore energetico. Notiamo tuttavia una sempre maggior apprensione riguardante i costi di gestione in costante aumento, parallelamente [...]

28 06, 2021

Inoculanti batterici per Insilati

Di |2021-06-28T16:25:48+02:00Giugno 28th, 2021|Categorie: Biogas, Insilato, Integratori, integratori biogas|Tag: , , , , , , , , , , , |

Introduzione: L' insilamento è una tecnica di conservazione del foraggio, realizzata per acidificazione della massa vegetale ad opera di microrganismi anaerobi con lo scopo di impedire il proliferare di altri microrganismi potenzialmente tossici o alteranti andando a preservare le caratteristiche dei prodotti. La corretta riuscita e la massimizzazione dell’efficienza [...]

25 05, 2021

Cereali autunno vernini

Di |2021-05-25T14:08:44+02:00Maggio 25th, 2021|Categorie: Biogas, cereali vernini, Impianti a biogas|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |

Introduzione: Negli ultimi periodi confrontandoci con clienti distribuiti su tutto il territorio Nazionale, è diventato piuttosto comune imbattersi in impianti che fanno utilizzo di cereali autunno vernini (frumento, orzo, triticale e miscugli) a supporto di altri insilati e/o come insilati di prima scelta; da una parte tale volontà è dovuta [...]

5 05, 2021

Ammoniaca (NH3)

Di |2021-05-05T14:57:28+02:00Maggio 5th, 2021|Categorie: Ambiente e sostenibilità, Biogas, Impianti a biogas, Integratori, integratori biogas|Tag: , , , , , , , , , , |

L’azoto è un componente fondamentale per la crescita microbica e ne va pertanto monitorata la concentrazione nel tempo durante tutto il processo biologico che si sviluppa all’interno dell’impianto. La principale forma di azoto inorganico presente in ambiente anaerobico, e dunque all’interno dei nostri digestori, è l’azoto ammoniacale che deriva dall’idrolisi [...]

15 04, 2021

Microelementi: cosa sono e quando integrarli?

Di |2021-04-15T15:49:48+02:00Aprile 15th, 2021|Categorie: Ambiente e sostenibilità, Biogas, Impianti a biogas, Integratori, integratori biogas|Tag: , , , , , , , , , |

La produzione di biogas attraverso la digestione anaerobica all’interno dei biodigestori avviene grazie ad una serie di reazioni biochimiche che coinvolgono diverse tipologie di batteri ma può essere più o meno costante e prestante a seconda delle condizioni biologiche che si instaurano. All’interno del processo biologico si è visto come [...]

29 03, 2021

Idrogeno solforato e desolforazione biologica del biogas

Di |2021-04-15T15:52:30+02:00Marzo 29th, 2021|Categorie: Ambiente e sostenibilità, Biogas, Impianti a biogas|Tag: , , , , , , , , , |

La formazione di H2S (idrogeno solforato) è un processo biologico indesiderato ma inevitabile in qualsiasi digestore anaerobico, dal momento che tutte le biomasse contengono zolfo organico anche se in differente quantità. La problematica dell’idrogeno solforato è particolarmente sentita negli impianti che utilizzano ingenti quantità di reflui zootecnici come: liquami, letami, [...]

24 02, 2021

Processo di digestione anaerobica

Di |2021-04-15T15:53:05+02:00Febbraio 24th, 2021|Categorie: Ambiente e sostenibilità, Biogas, Impianti a biogas|Tag: , , , , , , , , |

Il biogas è il prodotto finale degli impianti alimentati a biomasse organiche che, sfruttando le fermentazioni ad opera dei batteri anaerobici in ambiente anossico, producono questa miscela composta principalmente da metano, anidride carbonica e acido solfidrico (H2S). In questi ultimi anni abbiamo imparato molto riguardo il mondo biogas e tutto [...]

Torna in cima